
False credenze e Buone abitudini
Bentornati amici, non ci sentiamo ormai da un po’. Ultimamente sono stata impegnata e per questo non molto presente. Vi prometto però che da ora mi farò perdonare, ho già in mente tante dolci ricette che presto cucinerò per voi.
In questi giorni in realtà sto trascorrendo il periodo festivo a casa, con l’influenza più famosa degli ultimi tempi, ovvero il COVID. Perché sono qui a parlarvene? Vi starete chiedendo… intanto vi comunico che sto bene e che ho pensato di utilizzare il tempo a mia disposizione rendendomi utile e riportandovi delle preziose informazioni.
Buona lettura!
I mezzi più comuni nati per sconfiggere le influenze, i batteri e i virus in generale ormai li conosciamo, ad esempio: medicinali classici, omeopatici, integratori di vitamine per le difese immunitarie, vaccini e igiene personale. Ma cosa puoi fare per evitare di ammalarti troppo spesso rendendo forti le tue difese o anche guarire più velocemente? Qui di seguito troverai un elenco di cinque punti scritti da me, che ti aiuteranno a superare al meglio raffreddori e influenze e ti indicheranno come fare prevenzione nel modo migliore.
1)Integratori e cibi funzionali

Come riportato poco sopra, tra i metodi classici di rafforzamento del sistema immunitario troviamo migliaia di integratori, oltre a questi però esiste anche un’immensa lista di functional food, ovvero: alimenti a noi già noti a cui vengono aggiunte ad esempio vitamine varie. Tutti questi prodotti vantano spesso poteri magici che sembrano essere in grado di aiutare la nostra salute. A questo proposito ho tre domande alla quale cercherò di rispondere brevemente…
- Come fare per sapere se stai acquistando un integratore o semplicemente un prodotto funzionale? Come spiegavo prima per prodotto funzionale si intende un prodotto a noi già noto come un classico yogurt o latte vegetale a cui vengono aggiunte delle vitamine. Gli integratori sono invece delle sostanze nutritive che vengono integrate giornalmente e possono essere ad esempio delle vitamine o dei Sali minerali.
- Da cosa dipende la validità di un integratore o di un prodotto funzionale? Sicuramente a questa domanda risponderai qualcosa come: la marca o il luogo in cui il prodotto viene acquistato, ma ti assicuro che non è così, puoi trovare prodotti validi in erboristeria, in farmacia, e talvolta anche al supermercato: ti basterà avere un occhio ben attento.
- Come scegliere il prodotto migliore? Per quanto riguarda i functional food la cosa più importante è controllare la lista degli ingredienti se tra questi troverai aromi “naturali” o un’alta percentuale di zuccheri ti posso assicurare che basta e avanza per lasciarli nello scaffale. Vale davvero la pena per una piccola aggiunta in vitamine assumere anche coloranti e dolcificanti? Io non credo. Dai sempre la precedenza quindi allo yogurt bianco naturale o alle bevande neutre alla quale puoi aggiungere tu stesso un poco di miele e magari un cucchiaino di polvere di rosa canina per fare il pieno di vitamina c. Per quanto riguarda invece gli integratori, anche qui ti consiglio di evitare quelli che contengono coloranti zuccheri e aromi, accertati in seguito di averne reale bisogno perché sarà l’unica ragione valida per assumerli, in conclusione è fondamentale verificare la biodisponibilità dell’elemento contenuto nell’integratore o dell’integratore stesso che, se molto bassa, non apporterà comunque risultati validi. A nessuno farebbe piacere, penso, spendere tutti questi soldi per poi non ottenere nemmeno grandi benefici.
2)La più grande fonte di vitamina C
Non appena si avvicina l’inverno e le temperature si abbassano sentiamo ovunque parlare di vitamine ed in particolare la vitamina C o acido ascorbico ed è giusto che sia così, questo perché la vitamina C è un potente alleato per le nostre difese immunitarie. Ma sei sicuro di conoscere la fonte naturale che ne contiene di più? Sono certa che a questa domanda risponderai senza dubbio: Arance… la risposta sarebbe ovvia e purtroppo non corretta, nonostante questo sia quello che ci hanno fatto sempre credere. Tra gli agrumi è sicuramente il più dolce assieme ad alcuni tipi di mandarini, 100 grammi di arance o diciamo il loro succo contengono circa 53 mg di vitamina C che possono sembrarti tantissimi, mentre a parità di peso le bacche di rosa canina pianta chiamata anche Acerola o il loro succo contengono ben 1600 mg di vitamina C con la differenza che la rosa canina apporterà solo benefici al tuo corpo e nessuno zucchero al contrario delle famose arance.

Ora che hai scoperto qual è la fonte più grande di vitamina C ti starai chiedendo dove trovarla e come utilizzarla, no non pretendo affatto che tu vada nei boschi a raccogliere le bacche di rosa canina, anche se ti assicuro che già solo questo sarebbe di per se molto salutare, ma veniamo al punto, quasi ogni pianta o bacca può essere essiccata o anche polverizzata, ti basterà quindi recarti in un’erboristeria ben fornita e acquistare i petali essiccati per prepararti dei buonissimi infusi o ancora meglio acquistane la polvere che potrai utilizzare in aggiunta ai tuoi frullati, yogurt ma anche per potenziare le virtù di una semplice tisana. Esistono inoltre moltissimi modi di impiegare queste preziosissime bacche ad esempio trasformandole in una marmellata senza zucchero dalle immense proprietà benefiche e dal sapore leggermente acidulo. Ovviamente, come tutti i rimedi naturali i benefici potrai ottenerli con la costanza e integrando questi alimenti ad uno stile di vita sano.
3)Lo zucchero è bandito

Se purtroppo ti sei già ammalato e hai dei sintomi evidenti è molto importante in questo momento fornire al tuo corpo sostanze antinfiammatorie lo zucchero che sia fruttosio o che sia glucosio non è di certo tra queste per cui, una delle regole fondamentali per una guarigione veloce è diminuirlo il più possibile. Cerca di limitare i prodotti confezionati che lo contengono, dando la precedenza ad ortaggi come: verza, radicchi, cicoria, bietole, broccoli, porri e inoltre proteine digeribili e di qualità. Per fare semplicemente prevenzione varrà la stessa regola, limitare lo zucchero, che se assunto regolarmente e sotto varie forme (farina 00, cereali raffinati, merendine, biscotti, conserve e salse) porterà svariati squilibri all’organismo.
4)Frutta si o frutta no

Se sei già ammalato o se semplicemente desideri fare prevenzione e ti stai chiedendo se la frutta è una buona idea la risposta è: dipende. Purtroppo oltre a contenere tanti preziosi sali minerali che possono farci benissimo ad esempio in estate con il caldo torrido, la frutta ahimè contiene anche tanto fruttosio uno zucchero naturale che però non risulta meno dannoso del classico zucchero bianco anzi talvolta non solo è più dannoso ma anche meno tollerato e quindi cosa fare? Non sarà necessario eliminarla del tutto ma è invece necessario attenersi a queste pochissime regole…
- Meglio la frutta di stagione. Evita per esempio di consumare fragole a dicembre, posso assicurarti che ne ho viste in vendita negli scaffali ma quelle fragole oltre ad avere un colore decisamente poco felice e costare una fortuna non saranno di certo buone o ricche di vitamine come quelle che puoi assaporare in primavera.
- Consumane sempre poca e non dopo i pasti. Non hai alcun bisogno di rimpinzarti di frutta per ottenere dei benefici, piuttosto, scegli dei frutti piccoli e consumali nei tuoi spuntini o nella tua colazione evita invece di concludere i tuoi pasti riempiendoti la pancia di frutta che non farà altro che aumentare sensazione di gonfiore. Una mela cotta o grattugiata può essere un’ottima idea se hai un’influenza intestinale e desideri uno spuntino digeribile.
- Prediligi la frutta a basso contenuto di zuccheri. Come dicevo poco fa in questo periodo il tuo corpo necessita di tante vitamine ma non di zuccheri, scegli quindi la frutta più digeribile e che ne contiene meno, i pompelmi ad esempio al contrario delle arance contengono molti meno zuccheri. Tra i frutti di bosco i preziosi mirtilli sono tra i pochi che surgelati conservano ancora le loro proprietà benefiche quindi aggiungili pure ai tuoi smoothies o alle tue centrifughe. Inoltre 100 grammi di mirtilli che sono una quantità eccellente contengono solo 5 grammi di zucchero quindi aggiungili pure ai tuoi smoothies o alle tue centrifughe.
5)Un super mix di vitamine e proprietà antiinfiammatorie

In questo passaggio voglio elencarvi due dei miei alimenti preferiti in assoluto. Li utilizzo sempre come prevenzione ma anche come cura. Il primo è lo zenzero il secondo il limone, possono essere impiegati da soli o assieme. Personalmente spesso li unisco per farci una fantastica tisana ottenendo così in poco tempo una bevanda calda ricca di vitamina c e dal potere antiinfiammatorio. Inoltre questa radice veniva impiegata sin dai tempi remoti come rimedio contro il vomito. Durante un’influenza l’efficacia di questo infuso così come di ogni altro rimedio naturale si noterà molto di più se assunto più volte durante la giornata. Ne basta una tazza bella calda due tre volte al giorno. inoltre possiamo usare questo mix anche per fare prevenzione e se lo uniamo ad uno stile di vita sano le sue proprietà benefiche saranno raddoppiate. Ma attenzione come ogni alimento integratore o medicinale anche lo zenzero può non essere adatto a te per questo motivo chiedi sempre un parere o documentati nel migliore dei modi.
Voglio concludere questo articolo dandoti un’ultima ma ugualmente preziosa informazione :
Il raffreddore è il mezzo che utilizza il nostro corpo per espellere eventuali batteri. La febbre è il mezzo che utilizza il nostro corpo per farci sudare e farci espellere tossine. La tosse per farci espellere particelle indesiderate. Fermare o bloccare tutto questo significa spesso impedire al corpo di reagire e non sempre è positivo. Solitamente siamo tutti molto concentrati sul fermare queste reazioni ma il corpo sta solo facendo il suo lavoro, inoltre, pochi o quasi, nessuno si concentra sulla prevenzione perché qualcuno di molto intelligente tantissimi anni fa, oltre ad inventare preziose medicine salvavita ne ha inventate altrettante non essenziali che noi tutti utilizziamo con troppa leggerezza. Quindi, il mio consiglio prezioso è:” Prenditi cura di te stesso del tuo corpo e della tua mente, impegnati ad adottare uno stile di vita sano mangiando meglio che puoi (questo non significa affatto rinunciare sempre ad ogni sfizio) assumi integratori o medicinali solo se ne hai reale bisogno, e ricorda… non è la compressa assunta ogni tanto la tragedia così come non sarà di certo la colazione al bar della domenica il problema.
Un caro abbraccio
Anna