
Versione semplice e versione con uvetta più noci.
Cari amici, sono immensamente felice di ritrovarvi sul sito di meravigliosamente. Oggi sono qui a scrivere per voi una ricetta che ha un che di speciale…In una fredda mattina autunnale mi sono risvegliata da un sogno con un’ immagine calda e avvolgente, quella del pane appena sfornato. Mi è sembrato quasi di sentirne l’odore… ho deciso così di prepararlo in casa. Quello che vi mostrerò però non sarà un pane classico. Le mie due versioni sono fatte interamente con la farina di quinoa e come per il mio pane di grano saraceno spero possano soddisfare tutti, anche le persone più esigenti.
Come tutti sappiamo il pane è uno degli alimenti base per la cultura Italiana ma anche quella di tanti altri paesi, ho pensato di portarvene due versioni una semplice da accompagnare a minestre o cibi salati e una più dolce con uvetta e noci perfetta anche da sola come colazione o come merenda. Qui di seguito troverete la ricetta con tutti gli ingredienti necessari.
Come sempre non mi resta che augurarvi… buon lavoro!

Ingredienti per un pane di piccole dimensioni (circa 13 fette).
300 g di farina di quinoa
15 grammi di lievito di birra fresco
Un pizzico di sale
320 ml di acqua tiepida ca.
Per la versione dolce:
70 g di noci
40 grammi di uvetta disidratata.
Procedimento:
Per prima cosa procurati gli attrezzi giusti, sarà necessario utilizzare uno stampo da plum-cake possibilmente in vetro pirex con il fondo di 20 cm e la parte superiore di circa 24, questo è fondamentale per ottenere uno spessore maggiore (una pirofila più lunga lo farebbe risultare meno alto e più piatto). Rivesti lo stampo con la carta da forno e mettilo da parte.
Ora, in una ciotola di media grandezza versa 300 g di farina, il pizzico di sale e mescola bene. Forma una fontanella e sbriciola al suo interno i 15 grammi di lievito di birra, poco alla volta aggiungi l’acqua e mescola bene a fin che il lievito si sciolga del tutto. Continua a mescolare… la consistenza dovrà risultare morbida senza grumi ma non troppo liquida (se ti serve ancora acqua aggiungine un altro po’).
A questo punto trasferisci l’impasto nello stampo e lascia lievitare il pane per 25/30 minuti (non di più) in un posto tiepido coperto da un canovaccio leggermente riscaldato.
Accendi il tuo forno a 180° in modalità ventilata, inforna e cuoci per circa 1h. Dieci minuti prima dal termine della cottura estrai il pane dallo stampo e rimettilo dentro solo con la carta (questo passaggio farà sì che i bordi risultino ben dorati).
Mi raccomando! Terminata la cottura lascia raffreddare completamente, tagliare il pane ancora caldo (so che sei tentato) potrebbe danneggiarlo.

Procedimento per la versione dolce:
Per il pane di Quinoa versione dolce non dovrai far altro che mettere in ammollo l’uvetta (una decina di minuti circa) scolarla e strizzarla, macinare grossolanamente le noci e tenere tutto da parte. A questo punto potrai iniziare con la procedura di cui sopra. Una volta arrivato al momento di aggiungere l’acqua, quando avrai ottenuto la giusta consistenza dell’impasto aggiungi anche le noci, l’uvetta e mescola bene. Tutto il resto rimarrà invariato.
Consigli e sostituzioni

Attenzione: Se lascerai il pane vicino ad una fonte di calore molto forte potrebbe lievitare più velocemente, a quel punto inforna subito. In ogni caso il mio consiglio è di evitare fonti di calore dirette. Per la versione del pane semplice, invece del pizzico di sale aggiungine mezzo cucchiaino se desideri una pagnotta più saporita.
Il tuo parere è davvero importante per me, se farai questa ricetta lascia qui il tuo commento sarò davvero lieta di leggerlo.
ottimo sembra tutto molto buono