
Buongiorno amici, eccomi tornata da voi con un argomento curioso.
Nell’ articolo di oggi si parlerà di cinque alimenti che noi tutti normalmente sentiamo nominare, consumiamo o utilizziamo spesso in cucina, di cui a volte però ignoriamo le vere caratteristiche.
La vastità di prodotti che la terra ci offre è davvero meravigliosa, ahimè… spesso conoscerli tutti, conoscere le loro origini e la loro famiglia di appartenenza non è né facile né comune. Non preoccuparti, da sempre ciò che amo è leggere e informarmi sul cibo e le sue proprietà, perciò spero di poterti aiutare e incuriosire…rivelandoti preziose informazioni.
Al seguito ti lascerò una lista di alimenti che non sapevi fossero legumi.
Buona lettura!
Carruba

Da sempre associata all’alimentazione dei cavalli, è molto usata nel mondo dell’alimentazione animale ma non solo. In particolare, viene impiegata come ingrediente di alcuni cioccolati o creme spalmabili avendo un sapore dolciastro simile al cacao. Usata anche sotto forma di farina come addensante la carruba è a tutti gli effetti un legume perché appartenente alla famiglia delle leguminose (Fabaceae).
Arachide

Usata molto spesso come snack negli aperitivi al cinema o dopo cena. È una pianta erbacea originaria del Brasile appartenente anch’essa alla famiglia delle Fabaceae, per cui questa famosa nocciolina, erroneamente considerata frutta secca, è invece un legume. Dall’arachide si ricava un olio con un alto punto di fumo utilizzato principalmente per le fritture. In America i semi vengono consumati soprattutto sotto forma di burro di arachidi che è uno dei prodotti più utilizzati.
Fagiolino

Nel nostro paese è considerato da tutti verdura, forse per le caratteristiche che lo distinguono dagli tutti gli altri legumi ovvero… a differenza delle fave e dei piselli viene consumato l’intero baccello e questo rende la pianta più simile ad un ortaggio, anche se, appartiene senza dubbio alla famiglia delle leguminose.
Soia

Originaria dell’estremo oriente, oggi giorno viene coltivata in vari paesi come il Giappone la Cina ma anche l’America. Ad oggi questo alimento si è diffuso moltissimo anche nei paesi europei come per esempio l’Italia. Chi non ha mai provato o sentito parlare del latte o dello yogurt di soia? Be, da ora in poi saprai che questi famosi prodotti sono ricavati dal seme della pianta Glycine Max (soia in volgare) appartenente come le altre alla famiglia delle leguminose.
Lupino

E’ una pianta originaria dei paesi orientali appartenente anch’essa alla famiglia delle leguminose. Il genere Lupinos racchiude più di 200 specie ma la più utilizzata a livello alimentare è il Lupinus albus mentre tutte le altre specie sono impiegate principalmente in campo erboristico. La coltivazione dei lupini, attualmente è diffusa principalmente nelle aree del meridione. Nonostante sia a tutti gli effetti un legume dal grande potere energetico e miniera di sali minerali ad oggi viene consumato principalmente come snack piuttosto che a pasto oppure sotto forma di farine che vengono utilizzate perlopiù nell’alimentazione del bestiame.
Eccomi giunta alla fine, spero di averti incuriosito almeno un po’ con l’articolo di oggi.
Il mondo vegetale è davvero vastissimo se sei a conoscenza di un alimento che potrebbe rientrare nella lista lascia qui sotto il tuo commento e sarò lieta di leggerlo.
A presto!
Anna.
sono molto contenta. Da quando seguo i tuoi consigli alimentari mi sento molto meglio,molti fastidi son passati . è nel mio interesse continuare a mangiare in modo corretto e anche piacevole ,sperimentando le tue ricette sane e anche gustose..come per esempio..i muffin molto buoni ,io ho fatti completamente senza zucchero ,ma posso garantire che sono deliziosi . grazie