Buongiorno amici, eccomi tornata da voi con un argomento curioso.

Nell’ articolo di oggi si parlerà di cinque alimenti che noi tutti normalmente sentiamo nominare, consumiamo o utilizziamo spesso in cucina, di cui a volte però ignoriamo le vere caratteristiche.

La vastità di prodotti che la terra ci offre è davvero meravigliosa, ahimè… spesso conoscerli tutti, conoscere le loro origini e la loro famiglia di appartenenza non è né facile né comune. Non preoccuparti, da sempre ciò che amo è leggere e informarmi sul cibo e le sue proprietà, perciò spero di poterti aiutare e incuriosire…rivelandoti preziose informazioni.

Al seguito ti lascerò una lista di alimenti che non sapevi fossero legumi.

Buona lettura!

Carruba

Da sempre associata all’alimentazione dei cavalli, è molto usata nel mondo dell’alimentazione animale ma non solo. In particolare, viene impiegata come ingrediente di alcuni cioccolati o creme spalmabili avendo un sapore dolciastro simile al cacao. Usata anche sotto forma di farina come addensante la carruba è a tutti gli effetti un legume perché appartenente alla famiglia delle leguminose (Fabaceae).

Arachide

Usata molto spesso come snack negli aperitivi al cinema o dopo cena. È una pianta erbacea originaria del Brasile appartenente anch’essa alla famiglia delle Fabaceae, per cui questa famosa nocciolina, erroneamente considerata frutta secca, è invece un legume. Dall’arachide si ricava un olio con un alto punto di fumo utilizzato principalmente per le fritture. In America i semi vengono consumati soprattutto sotto forma di burro di arachidi che è uno dei prodotti più utilizzati.

Fagiolino

Nel nostro paese è considerato da tutti verdura, forse per le caratteristiche che lo distinguono dagli tutti gli altri legumi ovvero… a differenza delle fave e dei piselli viene consumato l’intero baccello e questo rende la pianta più simile ad un ortaggio, anche se, appartiene senza dubbio alla famiglia delle leguminose.

Soia

Originaria dell’estremo oriente, oggi giorno viene coltivata in vari paesi come il Giappone la Cina ma anche l’America. Ad oggi questo alimento si è diffuso moltissimo anche nei paesi europei come per esempio l’Italia. Chi non ha mai provato o sentito parlare del latte o dello yogurt di soia? Be, da ora in poi saprai che questi famosi prodotti sono ricavati dal seme della pianta Glycine Max (soia in volgare) appartenente come le altre alla famiglia delle leguminose.

Lupino

E’ una pianta originaria dei paesi orientali appartenente anch’essa alla famiglia delle leguminose. Il genere Lupinos racchiude più di 200 specie ma la più utilizzata a livello alimentare è il Lupinus albus mentre tutte le altre specie sono impiegate principalmente in campo erboristico. La coltivazione dei lupini, attualmente è diffusa principalmente nelle aree del meridione. Nonostante sia a tutti gli effetti un legume dal grande potere energetico e miniera di sali minerali  ad oggi viene consumato principalmente come snack piuttosto che a pasto oppure sotto forma di farine che vengono utilizzate perlopiù nell’alimentazione del bestiame.

Eccomi giunta alla fine, spero di averti incuriosito almeno un po’ con l’articolo di oggi.

Il mondo vegetale è davvero vastissimo se sei a conoscenza di un alimento che potrebbe rientrare nella lista lascia qui sotto il tuo commento e sarò lieta di leggerlo.

A presto!

Anna.

Scritto da:

Anna

Chi sono.

Cari amici e lettori, mi presento: mi chiamo Anna, sono cresciuta nelle verdi colline marchigiane e risiedo a Cesena. Sono amante da sempre del benessere, della natura e appassionata di dolci, cucinati però con ingredienti sani. Nella mia vita non sono mai mancate: una buona tisana, il colore rosa e la musica, che amo tantissimo, così come il canto.
Meravigliosamente nasce per trasmettere a tutti che è importante per la serenità dedicarsi sia al benessere fisico che mentale e che il cibo sano, la natura e l’aria aperta sono le medicine migliori.

Il mio cammino fin qui.

Sin da bambina il primo segno di passione verso il mondo delle cure naturali erano le mie amate tisane, le rifilavo o meglio le rifilo proprio a tutti. Sono certa di aver portato la mia famiglia (e non solo) a non poterne più di tutte quelle erbe. Chi mi conosce bene vedendo una tisana particolare in qualche negozietto o erboristeria è quasi certo che si ricorderà di me. Circa all’età di 20 anni ho cominciato a soffrire di disturbi allo stomaco e ho cominciato a non vivere serenamente il cibo. Sono stata visitata da medici di base e specialisti, di cui molti mi hanno consigliato gastroscopie o visite più specifiche. Ho assunto antibiotici, farmaci , integratori naturali e qualcuno mi ha anche dato una dieta senza però parlarmi mai veramente del cibo e degli effetti benefici o negativi che può avere sul nostro corpo. Mi sono detta che non volevo più ascoltare i pareri di tutti senza ascoltare prima di tutto me stessa . Il medico che più di tutti mi ha appassionata nelle spiegazioni, nella nuova visione del cibo e delle combinazioni è in assoluto il dottor Mozzi, che sostiene che anche il gruppo sanguigno possa centrare con allergie ed intolleranze. Per quanto riguarda me, posso dire che mi informo e mi aggiorno costantemente, senza mai però mettere da parte la mia visione ed il mio pensiero. Certo, ci sono delle regole di base che noi tutti dovremmo seguire per una salute migliore, ma ricordatevi di usare sempre anche il vostro istinto innato che purtroppo per tutti i condizionamenti del mondo attuale abbiamo un po' perso. Tutti noi amiamo le cene in compagnia, il buon vino o assaporare un buon dolce dopo una cena fuori.

Volersi bene non significa di certo rinunciare sempre a tutto ciò!

È importante avere uno stile di vita il più sano possibile in modo che quella cena con amici o quel dolce ogni tanto possa diventare un vero piacere, non un momento di frustrazione. Le medicine possono essere utili in casi di estremo disagio o addirittura salvarvi la vita e andrebbero usate solo in queste circostanze e con estrema cautela. Il vostro corpo se aiutato e sostenuto da voi è in grado di fare tante cose e se gli concedete la possibilità potrebbe davvero sorprendervi.
In ogni ricetta, fotografia o articolo c’è tutta la mia passione e spero di infonderla a tutti.
Vi abbraccio forte.