
(Regole base delle giuste combinazioni)
Buongiorno cari amici, nel mio articolo di oggi troverete importanti informazioni per una corretta combinazione degli alimenti tra di loro. Al giorno d’oggi si parla moltissimo di giusta alimentazione di dieta corretta di super food ma in pochi, anzi, direi quasi nessuno, parla mai delle combinazioni alimentari.
Ma in cosa consistono?
Più comunemente chiamata “dieta dissociata” si intende un’alimentazione nella quale i vari nutrienti (proteine, amidi) vengono assunti separatamente. Il motivo è consentire di digerire meglio le varie sostanze se ingerite separatamente. Il primo medico a concepire questo tipo di dieta fu William Hay, un medico americano che cercava attraverso la dieta di guarire alcune patologie. Non nasce quindi per essere una dieta dimagrante ma per migliorare lo stato di salute e facilitare la guarigione.
Il Medico sottolineò anche come le proteine, ad esempio, avessero bisogno di un ambiente acido per essere digerite, mentre i carboidrati di un ambiente alcalino. Inoltre riteneva che i cibi alcalini dovessero essere in quantità quadrupla rispetto agli acidogeni.
Come mai ho sempre la pancia gonfia?
Molti biologi affermano che alcune combinazioni alimentari siano ritenute corrette da un punto di vista nutrizionale e su questo sono d’accordo, ma ahimè, ho testato su me stessa questa pratica del dissociare alcuni nutrienti, vi posso assicurare che l’effetto si vede sin da subito. Anche se l’associazione cereali, legumi per esempio, da un punto di vista medico è corretta è un abbinamento che crea gonfiore e rallenta la digestione questo perché ogni alimento richiede enzimi differenti per essere digerito. In realtà il nostro organismo è in grado di digerire tutto contemporaneamente e trovare il suo equilibrio, nonostante questo la dieta dissociata si è affermata nel tempo perché è riuscita comunque a portare molteplici benefici.
Ora entriamo nel vivo del discorso. Qui di seguito vi lascerò una tabella con le combinazioni alimentari per la dieta dissociata.
Buona lettura!

Combinazioni scorrette | Esempi |
Cereali + legumi | Pasta e fagioli |
Cereali + zuccheri | Pane e marmellata, brioche con cioccolata, fette biscottate con miele |
Cereali+ proteine | Riso e tonno, pasta e carne |
Latticini +carne | Formaggio e carne |
Legumi e latticini | Lenticchie e formaggio |
Legumi e frutta | Fagioli e frutta a fine pasto |
Zucca+ cereali o amidi | Zucca con pasta o riso e patate |
Castagne + latticini castagne + cereali | Castagne e pane castagne con latte |

Combinazioni corrette | Esempi |
Cerali+ verdure | Pasta e verdura |
Proteine+ verdure | Uova e verdura |
Frutta secca+ frutta | Mandorle e frutta |
Zuccheri+ proteine | MIiele e formaggio, miele e omelette |
Legumi+ verdure | Lenticchie e verdura |
Frutta+ proteine | Mela + uovo |
Ultimi consigli:
- L’avocado contiene grassi buoni, possiede un bassissimo livello di zuccheri per questo può essere più facilmente associato anche ai cereali.
- È preferibile non mischiare la frutta, evitare per esempio le macedonie che contengono frutta a base acida con frutta a base dolce, questo rallenterebbe la digestione creando gonfiore. Io preferisco comunque consumare un solo tipo di frutta per volta ( solo mele, solo albicocche…) questo perché gli enzimi di un frutto possono andare in contrasto con gli enzimi di un altro e provocare fermentazione e putrefazione.
- Sarebbe consigliabile anche non mischiare proteine vegetali e proteine animali, su questo alcuni non sono d’accordo ma io preferisco comunque consumare un solo tipo di proteina alla volta.
Bene, cari lettori spero l’articolo possa esservi stato utile! Ricordate sempre che non è lo sgarro ogni tanto che vi farà male, ma l’errore ripetuto nel tempo. Prendete spunto e metteteci sempre anche la vostra curiosità e il vostro intuito.