
Buongiorno cari lettori, oggi sono qui a proporvi una ricetta che tornerà utile a tutti coloro che amano il pane e che vorrebbero un prodotto buono, senza glutine, e che possa essere alternato alla classica pagnotta.
Vi sorprenderà scoprire che, al contrario delle credenze, si può ottenere una lievitazione anche utilizzando solo ed esclusivamente il grano saraceno come farina.
Buon lavoro!

Ingredienti:
500 grammi di farina di grano saraceno (non integrale).
1 bustina di lievito di birra in granuli (non istantaneo).
500 ml di acqua tiepida.
1 cucchiaino colmo di sale.
Procedimento:
In una capiente ciotola di vetro versa 500 grammi di farina di grano saraceno, aggiungi un cucchiaino colmo di sale e mescola bene all’impasto prima di aggiungere ogni altro ingrediente. In seguito fai la stessa cosa con una bustina intera di lievito di birra in granuli. Aggiungi, poco alla volta, l’acqua tiepida amalgamando molto bene. L’impasto dovrà risultare morbido, quasi cremoso come quello di un dolce. Regolati bene con l’acqua, se pensi ne serva un altro pochino aggiungila, a me di solito 500 ml bastano.
Una volta finito di mescolare, versa tutto subito in uno stampo per plumcake rivestito di carta forno, livellando bene la superficie. Ora procurati due canovacci riscaldati e sistemali attorno allo stampo. Cerca un luogo (es: interno del forno) e lascia lievitare per 25 minuti esatti. E’ molto importante non sforare più di tre quattro minuti la lievitazione, questa è una delle basi per una buona riuscita. In seguito cuoci in forno ventilato a 200 gradi per un’ora.
Dieci minuti prima dalla fine della cottura, estrai il pane dallo stampo, rimettilo in forno solo con la carta e termina la cottura.
Estrai il pane e lascia raffreddare completamente.

Ora puoi tagliarlo e assaggiarlo, so che non vedi l’ora!
Puoi conservarlo tranquillamente tagliato a fette nel congelatore.
Bon appétit!