
La mia esperienza
Quante volte negli ultimi tempi ci siamo posti questa domanda? Io davvero tante, non si fa che sentir parlare ovunque di glutine e di prodotti senza (su cui ci sarebbe molto da dire) ad oggi posso dirvi che sono arrivata alla mia conclusione.
Ho letto moltissimi libri scritti da medici di importanza rilevante e posso confermarvi che molti di questi hanno nettamente sconsigliato di ingerire il glutine, specificando che questa proteina non è dannosa solo per chi ne è allergico (celiaci), o intollerante, ma è estremamente dannosa per tutti.
Astinenza?
Vi assicuro che ho sperimentato su me stessa la meraviglia di non avere più la pancia gonfia e ho passato un periodo in cui non ho toccato nulla che contenesse glutine (con questo non significa che ho eliminato i carboidrati o i cereali come in molti possono pensare). Se avete letto il mio articolo sui cereali saprete che ne esistono molti anche senza glutine. Dopo questo periodo durato circa sei mesi mi sono domandata cosa fare. Eliminarlo per sempre? E qui forse vi sorprenderò.
Nonostante tutti i libri che ho letto ho deciso che potevo concedermi una o due volte a settimana qualche alimento che lo contenesse, per testare come mi fossi sentita. Ad oggi posso dirvi senza problemi che riesco a mantenere un equilibrio tra cereali che lo contengono e cereali senza, ma il beneficio maggiore non è avvenuto dal fatto di aver tolto il glutine ma da ben altro.
Non ci rendiamo minimamente conto di quanti cereali (per giunta raffinati) introduciamo ogni giorno. Questo non è dannoso solo per colpa del glutine ma per altri mille motivi. I cereali dovrebbero occupare solo una parte della dieta così come tutti gli altri alimenti, quando facciamo prevalere un cibo su tutti i restanti indubbiamente questo ci creerà dei problemi. I cereali raffinati sono puro zucchero che introduciamo più volte al giorno e i danni creati dal consumo ripetuto e costante di zucchero sono tantissimi e ormai noti. Questa però è un’altra storia che sarò lieta di raccontarvi in un altro articolo.
Quale è dunque il mio prezioso consiglio?
Diminuire i cereali che contengono glutine può solo farci bene, ma vi assicuro che il glutine preso singolarmente non può e non deve essere visto come l’unico elemento dannoso per l’organismo, a meno che, voi non ne siate allergici o intolleranti. Il beneficio migliore lo otterremo diminuendo in generale l’uso smoderato di cereali, di quelli raffinati in particolare! La mia parola d’ordine è equilibrio. Cerchiamo sempre e comunque in ogni caso di non esagerare con tutto ciò che è frumento o che è fatto di farina perché questo non farà che portarci degli immensi benefici.
Spero che la mia esperienza e il mio modesto parere possano in qualche modo darti una dritta e farti riflettere sulle tante abitudini spesso eccessive che si hanno.
Un abbraccio e al prossimo articolo.